Barman, Bartender e Barista… In che cosa differiscono queste figure professionali?
Negli ultimi tempi, il lavoro è stato soggetto ad un uso improprio di diverse terminologie di settore.
L’ingresso di svariate mode provenienti dall’estero hanno certamente contribuito a modernizzare ed arricchire uno stile di lavoro da tempo cristallizzato; allo stesso tempo, hanno portato un po’ di confusione in quelli che sono i ruoli, le mansioni e la percezione delle medesime.
Per questo oggi SNA Learning vuole spiegarvi le principali differenze tra Barista, Barman e Bartender.
Barista vs Barman: la differenza è nella specializzazione
Il Barista si occupa di preparare e somministrare bibite e cibi, nonché della totalità dei prodotti di caffetteria. É quindi una figura legata ad un servizio prettamente diurno.
Differentemente dal Barista, il Barman è un professionista specializzato nella preparazione di bevande alcoliche: cocktail, long drink e simili. É noto all’estero anche come Bartender o Mixologist.
Barman e Bartender: non facciamo confusione!
Spesso le definizioni professionali legate all’ambiente notturno vengono però confuse con lo stile con cui vengono eseguite.
Barman è un termine usato soprattutto in Italia, ed è riferito ad un approccio classico del servizio e delle tecniche di miscelazione; lavorano nei grandi alberghi, raramente nei pubblici esercizi.
Bartender è invece un termine generico. Si definisce Bartender un operatore bar, sia esso specializzato in caffetteria o in miscelazione (quindi, sia esso un Barista o un Barman).
Barman e Bartender: dove lavorano?
In generale, il Barman prepara le bevande alcoliche utilizzando tecniche e strumenti tradizionali. Mostra maggiore attenzione alle ricette e alla presentazione dei drink; avendo un approccio più “raffinato”. É più legato ad ambienti di un certo livello, come grandi hotel o lounge bar.
Al contrario, il Bartender lavora con un approccio più moderno. Utilizzando tecniche che velocizzano molto la preparazione dei cocktail, questa figura è particolarmente adatta a gestire le situazioni e gli ambienti con maggiore affluenza, come discoteche e pub.
Una volta scoperte le differenze di queste tre figure professionali è importante sapere che a Roma per la formazione di Barman o Bartender c’è SNA Learning, scuola di formazione professionalizzante che organizza corsi on demand per diventare barman o bartender.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione a Roma per il 2021 e continua a seguirci per scoprire tutte le novità.