Corso GDO | Corso addetto reparto supermercato

Il corso Addetto reparto supermercato di SNA Learning è un corso specialistico.

Questo corso è tra i primi in partenza di SNA Learning per Addetto reparto supermercato e mira a formare professionisti che lavoreranno all’interno della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), incentrando la formazione sulle tecniche per muoversi al meglio tra sala e magazzino e per gestire i rifornimenti e le corsie del Punto Vendita, migliorando così il servizio al cliente.

La formazione e la metodologia dei corsi di SNA Learning è di tipo teorico pratico.
Il corso prevede una prima fase di formazione in aula della durata di 46 ore e 14 ore di "Quality Training" presso Punti Vendita della Grande Distribuzione partner di SNA Learning garantendo l’apprendimento pratico delle competenze necessarie per svolgere una professione da sempre ricercata che richiede, sempre più, una specifica preparazione e specializzazione.

Specifiche del corso "Addetto reparto supermercato"

  • DATA INIZIO CORSO - 10 gennaio 2022
  • DURATA DEL CORSO - 46 ore Teorico in aula e 14 ore di "quality training" presso Supermercati
  • SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO - Via Maria Brighenti, 13 - Roma (Zona Portonaccio - Stazione Tiburtina) - "quality training" presso strutture partner
  • FREQUENZA - full immersion, dal lunedì al venerdì
  • ORARIO LEZIONI - dalle ore 14:30 alle ore 18:30
  • COSTO DEL CORSO - Euro 450,00 inclusa Iva (in promozione fino al 31 dicembre 2021, altrimenti 500 Euro iva inclusa)
  • DOTAZIONE PER ALLIEVO - Manuale Didattico
  • RICONOSCIMENTO FINALE - Attestato di Partecipazione
  • NUMERO ALLIEVI - Max 8
  • DOCENTI DEL CORSO - Carlo De Venuto - Maura Alessio

Form contatti

Richiedi maggiori informazioni

Compila il form per ricevere maggiori informazioni.
captcha
Ricarica

Programma didattico del corso “Addetto Reparto Supermercato“

SICUREZZA SUL LAVORO AI SENSI DEL D.L 81/08:
Approfondimenti giuridico-normativi; Aggiornamenti specifici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; Fonti di rischio e relative misure di prevenzione nella aziende del settore alimentare.

NORMATIVE IGIENICHE PER IL TRATTAMENTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (HACCP): (Legge regionale L. 2002/82 del Lazio)
Gli argomenti trattati nel corsi da HACCP seguono la delibera 825/09 delle Regione Lazio: i corsi per coloro che manipolano alimenti riguarda l'igiene alimentare, con particolare riguardo alle misure di prevenzione dei pericoli igienico sanitari connessi alla manipolazione degli alimenti, nonchè l'applicazione delle misure di autocontrollo e dei principi HACCP in funzione del settore alimentare di interesse e delle mansioni svolte dal lavoratore.

REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA VENDITA AL CLIENTE IN ESERCIZI COMMERCIALI:
La Gdo: nascita e la sua evoluzione; Tecniche di vendita assistita e principali tecniche promozionali; Marketing; Elementi e tecniche di visual merchandising e comunicazione visiva; Gestione spazi espositivi (corsie di ingresso, zone promozionali); Stagionalità dei prodotti; Modelli e tecniche di customer care e fidelizzazione del cliente in ottica di Customer satisfaction; Programmi di fedeltà clienti. Rifornimento e allestimento al banco alimentare: Elementi e tecniche di visual merchandising e comunicazione visiva; Gestione degli spazi e degli strumenti espositivi del banco dei prodotti alimentari; Procedure e strumenti per la prezzatura dei prodotti; Tecniche di rotazione dei prodotti alimentari e smaltimento dei prodotti scaduti. Inventario e gestione dell’inventario.

INVENTARIO ED APPROVVIGIONAMENTO:
Introduzione all’inventario e all’approvvigionamento; Le funzioni dell’approvvigionamento; Gli standard di qualità nell’approvvigionamento; Controllo dell’inventario.

LA COMUNICAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:
Elementi e caratteristiche di comunicazione verbale, non verbale e telefonica; Tecniche di comunicazione organizzativa; Elementi di Customer Care in ottica di Customer Satisfaction.

COMPETENZE TRASVERSALI E SVILUPPO DEL PROPRIO POTENZIALE:
Sviluppare il proprio potenziale e il pensiero positivo; Le competenze trasversali; Gli stili di leadership; Strategie di gestione dello stress.

La seconda fase del corso da trascorrere “sul campo”, grazie al prezioso contributo di importanti realtà operanti nella GDO, garantisce l’apprendimento pratico delle abilità necessarie a svolgere una professione sempre più ricercata e che richiede una specifica preparazione e specializzazione.

Scheda di iscrizione

Management by Creare e Comunicare - Webcoding by Digitest

Questo sito utilizza cookie per il suo funzionamento Maggiori informazioni